Chi siamo
Aequitas Magazine è una Rivista scientifica di cultura e diritto, senza fini di lucro, aderente ai principi di trasparenza, integrità ed etica nella pratica editoriale, accessibile on line gratuitamente e senza restrizioni (open access), peer-reviewed, riconosciuta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche con il codice ISSN 3035-0271.
È edita da Aequitas Magazine (c.f. 93089850635), Associazione culturale di Ricerca e Studi giuridici, con sede in Italia, di cui è espressione scientifico-accademica, ed è in rapporto di afferenza, quale risorsa editoriale, con il Laboratorio di Ricerca “Hugo Gernsback” dell’Università “Leonardo da Vinci” di Torrevecchia Teatina (Ch).
È indicizzata, tra le riviste di alta qualità, nel portale internazionale della prestigiosa DOAJ (Directory of Open Access Journals).
È inserita in ROAD (Directory of Open Access Scholarly Resources), la directory mondiale dei seriali scientifici/accademici open access, patrocinata dall’UNESCO.
È censita nel Servizio Bibliotecario Nazionale con codice SBN RMG0316326 e compare nell’OPAC (Online Public Access Catalogue).
È inserita, tra le risorse open access, nella Biblioteca Centrale Giuridica (BCG) presso il Ministero della Giustizia, e nell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) delle Biblioteche Italiane e per le informazioni bibliografiche presso il Ministero della Cultura. È tra i periodici scientifici nel catalogo open della MLOL (Media Library On Line).
Aderisce al principio espresso, il 14 febbraio del 2002, dalla Budapest Open Access Initiative (BOAI) sul pieno e libero accesso alla letteratura scientifica. Le opere sono pubblicate con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0): ne è dunque consentita la riproduzione e la distribuzione, per finalità non commerciali, citando la fonte (paternità intellettuale dell’opera e prima pubblicazione su tale Rivista).
La natura open access consente, in definitiva, ai fruitori della rivista, il più ampio utilizzo dei contenuti, senza esborsi, vincoli o restrizioni: leggerli, copiarli in tutto o in parte, linkarne il full-text, scaricarli in pdf, condividerli a mezzo email o sui social media, scansionarli per indicizzarli, trasmetterli come dati a software, o utilizzarli per qualsiasi altro scopo legittimo.
Il tutto ai fini della disseminazione del sapere scientifico e del libero e diffusivo accesso ai contenuti della ricerca.
La Rivista non prevede costi di pubblicazione per gli Autori (APC, Article Processing Charges) né altri esborsi (ad esempio, per elaborazione editoriale, editing linguistico, colore e immagini, quote associative, altre spese supplementari) per sostenere le spese di edizione che sono totalmente a carico dell’Editore.
La sistematica consonanza ai “criteri identificanti il carattere scientifico delle pubblicazioni e degli altri prodotti della ricerca” (art. 3 ter, comma 2, Legge n. 1/2009), indicati nella Proposta del C.U.N. del 24 ottobre 2013, dà facoltà agli autori di spendere, come pubblicazioni scientifiche, gli articoli e le monografie sia in ambito universitario, sia per la valutazione in taluni concorsi pubblici (notai), sia ai fini del riconoscimento, per gli avvocati, di crediti formativi presso il Consiglio Nazionale Forense.
Aequitas Magazine opera nell’osservanza del proprio Codice Etico e si rivolge a un pubblico di ricercatori, studiosi, cultori, operatori e professionisti del diritto (avvocati, notai, magistrati, etc.), con preminente finalità di ricerca e studio, e significativo riverbero nel confronto, la diffusione, la formazione e l’aggiornamento scientifico.
La Rivista deve la sua denominazione a un esplicito richiamo all’aequitas romana.
Si tratta del principio giuridico utilizzabile in tutte le situazioni in cui il diritto positivo si riveli, in qualche misura, fallace o incongruo. Assicura infatti quel grado di adeguata elasticità, non solo negli ordinamenti a base casistica (common law di matrice anglosassone), ma anche in quelli codificati (sistemi di civil law, come il nostro) che talvolta, per effetto della rigidità normativa, rischiano di non realizzare le soluzioni più giuste o più adeguate ai tempi.
Va sempre tenuta a mente, dunque, la celeberrima definizione di Celso (II sec. d.C.) – riportata da Ulpiano in apertura del Digesto –, mutuata quale motto dalla Rivista, secondo cui “Jus est ars boni et aequi”.
Nell’odierna realtà, in continua e celere evoluzione, tra esigenze sempre nuove di tutela e regolamentazione, il diritto e la sua applicazione non possono prescindere da uno stretto e perpetuo nesso con i valori di giustizia, buon senso, dignità umana e concreta equità.
Lo spirito scientifico-accademico statutario di Aequitas Magazine – Associazione culturale di Ricerca e Studi giuridici si estrinseca, nella Rivista, in un approccio eminentemente trasversale, multidisciplinare e intersettoriale, orientato a veicolare il dibattito scientifico verso una chiave di lettura che tenga conto di tutti i valori effettivamente in gioco, per stare al passo coi tempi in maniera attenta, giusta e ragionevole.
Analizzare e comprendere la polifattorialità della realtà e dei fenomeni umani, in omaggio al principio di Complessità di Edgar Morin, è la metodologia elettiva.
In tale solco, la Rivista affronta anche tematiche inerenti ad intersezioni e connessioni tra discipline: il diritto da un lato, antropologia, bioetica, filosofia, geopolitica, storia e tecnologia dall’altro.
Si contraddistingue per una severa e attenta politica editoriale tesa a selezionare e ottimizzare i contenuti pubblicabili secondo i riconosciuti criteri di scientificità, adoperando il meccanismo della double review (antiplagiarism check e double blind peer-review), trattando – con cura, originalità, chiarezza espositiva, coerenza e logicità, correttezza terminologica, accuratezza nelle ricerca bibliografica e delle fonti, rilevanza, approfondimento, analisi critica e rigore scientifico – argomenti afferenti al macrosettore scientifico-disciplinare “Sociale“: Area 12 “Scienze giuridiche“, che possono riguardare trasversalmente più ambiti secondo la suddivisione in Rubriche della Rivista:
– Giurisprudenza contemporanea (in special modo, pronunzie delle Sezioni Unite di Cassazione) / Current case law;
– Questioni giuridiche di rilevante attualità sociale, culturale e geopolitica / Current legal issues;
– Diritto Civile /Civil law;
– Diritto Penale /Criminal law;
– Diritto e Antropologia / Law and Anthropology;
– Diritto e Bioetica / Law and Bioethics;
– Diritto e Storia / Law and History;
– Diritto e Tecnologia / Law and Technology.
Il portale si sviluppa mediante la pubblicazione continua di articoli e brevi monografie, con la finalità di alimentare lo studio, la ricerca e la promozione del dibattito scientifico su questioni di particolare attualità e/o rilevanza.
Realizzata unicamente su supporto informatico e diffusa esclusivamente per via telematica, senza aver esperito domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche, e senza percepire alcun ricavo per l’attività editoriale, la Rivista è pertanto esente, ai sensi dell’art. 3-bis, comma 1, Legge n. 103/2012, da qualsiasi obbligo di registrazione previsto dall’art. 5 della Legge n. 47/1948 (Legge sulla stampa).
La Rivista dispone di un meccanismo di backup ed è sottoposta elettronicamente al sistema di archiviazione e conservazione a lungo termine della biblioteca digitale no-profit Internet Archive (300 Funston Avenue, San Francisco, California, U.S.A.), ferma restando la facoltà degli Autori di depositare versioni del loro lavoro in un archivio istituzionale o in un altro archivio a loro scelta.
Chi ambisca a pubblicare su Aequitas Magazine può cliccare sotto, nella sezione Collabora con noi, su “Proponi un Tuo Contributo” e seguire le Linee Guida.
Il Direttore Scientifico ed il Comitato Scientifico sono garanti del carattere e della qualità scientifica delle pubblicazioni.
/////////////////////////
COMITATO SCIENTIFICO*
Avv. Prof. LUIGI ZITO (Direttore Scientifico)
Patrocinante in Cassazione e Giurisdizioni superiori
Docente idoneo alle funzioni SSD IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/13, IUS/17
Università degli Studi di Firenze IUL
Docente idoneo alle funzioni SSD IUS/07
Università degli Studi di Brescia
Prof. EUGENIO ZITO
Docente in Antropologia
Dipartimento di Scienze Sociali
Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. VINCENZO D’ANTÒ
Docente associato
Dipartimento di Neuroscienze
Università degli Studi di Napoli Federico II
Avv. ELEONORA COLOMBO
Patrocinante in Cassazione e Giurisdizioni superiori
PhD in Diritto Processuale Penale
Università degli Studi dell’Insubria
Avv. CIRO MARIA RUOCCO
PhD in Diritto Privato Comparato
Università degli Studi di Salerno
Avv. ANTONIO FUSIELLO
Patrocinante in Cassazione e Giurisdizioni Superiori
Specializzato in Diritto Amministrativo
Università degli Studi di Napoli Federico II
Avv. TAMMARO DIANA
Patrocinante in Cassazione e Giurisdizioni superiori
Avv. GERARDO BIANCO
Patrocinante abilitato dinanzi al Tribunale Ecclesiastico di Napoli
Avv. VIOLA VALENTINA GRAZIANO
Vice Presidente Associazione culturale di Ricerca e Studi giuridici Aequitas Magazine
Avv. VINCENZO CAIAZZO
Specializzato in Organizzazione, Management, e-Government delle Pubbliche Amministrazioni
Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
*Per richieste e comunicazioni al Comitato Scientifico, si prega di utilizzare esclusivamente la casella email info@aequitasmagazine.it