Globalizzazione e sviluppo sostenibile: opportunità economiche e rischi ambientali

Introduzione La globalizzazione, fenomeno che negli ultimi decenni ha trasformato in modo radicale le dinamiche economiche, sociali e politiche a livello internazionale, solleva questioni di grande rilievo e complessità. Senza dubbio, tende a rappresentare un processo articolato, capace di incidere su molteplici settori, con conseguenze positive e negative che si intrecciano in un quadro di […]

I reati culturalmente orientati: diversità culturale come scriminante?

Al giorno d’oggi, l’Italia può essere identificata come una “melting pot society”, ossia una società caratterizzata dalla commistione eterogenea di gruppi di individui diversificati tra loro per religione, etnia, consuetudini e cultura. Sin dall’alto Medioevo, in Europa, fonte primaria del diritto era la consuetudine, la ripetizione costante e uniforme nel tempo di un comportamento posto […]

Criminologia dei disastri e suo fondamento olistico

La Criminologia dei disastri si propone quale nuova branca della Criminologia investigativa. Intende affrontare, in chiave olistica, le sfide e le complessità connesse alla ricostruzione integrata dei fatti e delle dinamiche che conducono ai disastri. La nozione giuridica di disastro è desumibile dall’analisi del Titolo VI del Codice penale che si occupa dei delitti contro […]

Ghost e dark kitchen

Quest’estate, il Tribunale di Milano ha offerto l’occasione per riflettere sulla disciplina giuridica delle ghost[1] e dark kitchen[2]: in particolare, in quale fattispecie contrattuale possano essere inquadrate,. Protagoniste della vicenda, due società. L’una nota, che gestisce e cede in uso locali per il delivery gastronomico (che chiameremo Alfa), proprietaria a Milano di un capannone industriale […]

Regime delle spese di lite nel processo civile con pluralità di parti

(Nota di commento a Ordinanza, Cass. Civ., sez. III, 19 settembre 2024, n. 25244) ABSTRACT: Il presente studio intende illustrare l’applicazione del principio generale che regola il regime delle spese processuali desumibile dagli artt. 91 e segg. c.p.c., nelle ipotesi di pluralità di parti, qualora si prospetti, come nella fattispecie, che l’attore risulti vittorioso nei […]

Ritratto dell’amministratore di fatto

Nozione Premesso che, nell’ampia panoramica della casistica concreta, diverse sono le realtà societarie da amministrare, da tempo, si è avvertita la necessità di prospettare soluzioni univoche sulle differenti questioni sollevate dall’interferenza di un soggetto terzo, privo della formale veste di amministratore, nell’attività gestoria della società. Alla realizzazione di tali istanze sembra essersi evoluta la moderna […]

Costituzione, previdenza e diritti sociali: promesse non mantenute o base della democrazia?

Introduzione Nel panorama costituzionale italiano, una questione centrale è quella dei diritti sociali[1], che rappresentano il cuore pulsante della democrazia sostanziale. Tuttavia, nonostante le previsioni della nostra Costituzione, il dibattito sull’effettiva attuazione di questi diritti è oggi più vivo che mai, complicato da crisi economiche, trasformazioni sociali e cambiamenti nel mondo del lavoro. Perché, se […]

Donne e Istituzioni: la Costituzione “inattuata”

“Le donne al parlamento” è il titolo di una commedia di Aristofane andata in scena, per la prima volta, ad Atene nel 393 a.C. In un contesto storico in cui le scelte politiche compiute dagli uomini si erano palesate deludenti e avevano portato alla completa distruzione della polis, il principale rappresentante della Commedia antica realizza […]