Diritto, pace e sovranità: un fil rouge da Dante a Kelsen per un’urgenza più che mai attuale

ABSTRACT: This work, starting from the current geopolitical moment and making a brief historical-philosophical excursus, focuses on one of the main political-juridical categories in the history of ideas, the Sovereignty, identifying an underground thread that connects Dante Alighieri and his De Monarchia with the pure doctrine of law of Hans Kelsen, passing through an early […]

L’emblematico caso della nave Diciotti

Con la sentenza n. 5992/2025, pubblicata il 6 marzo 2025, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha deciso la controversia avente a oggetto la responsabilità della Pubblica Amministrazione per avere negato l’autorizzazione all’attracco della unità navale della Guardia Costiera denominata Ubaldo Diciotti. Si ritiene che, per una migliore comprensione della pronuncia, sia opportuno ricostruire […]

Indebita percezione di erogazioni pubbliche

SOMMARIO: 1. Disciplina – 2. Definizione Sezioni Unite del 26 marzo 2025 1. Disciplina La normativa relativa all’indebita percezione di erogazioni pubbliche è stata introdotta dalla Legge 29 settembre 2000, n. 300, in ottemperanza ad alcuni strumenti internazionali come la Convenzione PIF sulla tutela degli interessi finanziari della CE, firmata a Bruxelles il 26 luglio […]

La testimonianza della vittima vulnerabile nel processo penale

ABSTRACT: Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di delineare il ruolo e i diritti che il Legislatore ha riconosciuto alla “persona offesa dal reato” ed in particolare alla vittima vulnerabile nell’ambito del procedimento penale. L’interrogativo al quale si intende rispondere è: persona offesa/vittima del reato: semplice spettatore o parte attiva del processo penale? […]